Cos'è la celestina?

La Celestina: Un'Analisi

La Celestina, il cui titolo originale è Comedia de Calisto y Melibea, è un'opera letteraria spagnola, precisamente una comedia humanistica o tragicomedia, di autore incerto, tradizionalmente attribuita a Fernando de Rojas, composta probabilmente verso la fine del XV secolo.

Genere: Nonostante il titolo originale di "Comedia", l'opera trascende il genere comico tradizionale. La sua lunghezza, complessità psicologica dei personaggi e il finale tragico la rendono più vicina alla Tragicommedia.

Trama: La storia ruota attorno all'amore ossessivo di Calisto per Melibea, una giovane di nobile famiglia. Incapace di conquistarla da solo, Calisto si affida all'aiuto di Celestina, una vecchia mezzana astuta e corrotta, che manipola Melibea con la sua eloquenza e le sue arti magiche.

Personaggi:

  • Calisto: Un giovane nobile, completamente ossessionato dall'amore per Melibea. La sua passione è irrazionale e lo porta a compiere azioni avventate.
  • Melibea: Una giovane nobile inizialmente restia alle avances di Calisto, ma che viene gradualmente sedotta e manipolata da Celestina.
  • Celestina: Il personaggio chiave dell'opera. È una mezzana astuta, egoista e senza scrupoli, che sfrutta la passione di Calisto e la vulnerabilità di Melibea per il proprio profitto.
  • Sempronio e Pármeno: Servi di Calisto. Inizialmente critici verso Celestina, vengono corrotti e coinvolti nei suoi intrighi.
  • Elicia e Areúsa: Prostitute che lavorano per Celestina. Sono personaggi realistici e volgari, che contribuiscono a creare un quadro vivido della società dell'epoca.

Temi:

  • Amore: L'opera esplora diverse forme di amore, dall'amore idealizzato e ossessivo di Calisto all'amore carnale e mercantile delle prostitute.
  • Denaro e Corruzione: La corruzione è un tema centrale. Celestina usa il denaro per manipolare e controllare gli altri personaggi.
  • Classe Sociale: Le differenze di classe giocano un ruolo importante nelle dinamiche tra i personaggi. La nobiltà di Calisto e Melibea contrasta con la condizione sociale marginale di Celestina e dei suoi aiutanti.
  • Fortuna e Destino: L'opera solleva interrogativi sul ruolo della fortuna e del destino nella vita umana. Gli eventi tragici che si susseguono sembrano suggerire che i personaggi siano vittime di forze superiori che non possono controllare.

Stile: L'opera è caratterizzata da uno stile ricco e complesso, con dialoghi vivaci e realistici. L'autore utilizza un linguaggio diverso a seconda del personaggio, evidenziando le differenze di classe e di istruzione.

Importanza: La Celestina è considerata una delle opere più importanti della letteratura spagnola. Ha avuto una grande influenza su autori successivi e ha contribuito a definire il genere della Commedia%20Umanistica. La sua rappresentazione realistica della società e la sua analisi psicologica dei personaggi la rendono un'opera ancora attuale e rilevante.